Caricamento in corso...

Igiene Orale - Trattamenti studio medico Cerullo Marano di Napoli

Cosa possiamo fare per te…

RIMOZIONE TATUAGGI




Cosa possiamo fare per te…

RIMOZIONE TATUAGGI








Prenota la tua visita

ORARI DI LAVORO


Lun – Ven
9:00-12:00, 15:00-20:00
Sabato
9:00-12:00
Domenica
Chiuso


CONTATTI






Rimozione Tatuaggi

Rimuovere un tatuaggio, in maniera sicura, è semplicissimo!

Il laser Q-Switched è uno strumento di ultima generazione con azione depigmentante selettiva per le macchie della pelle e per i tatuaggi (principio di fototermolisi elettiva).

il Laser Q-Switched con la sua elevata e tempi d’azione brevissimi, arriva in profondità frantumando il pigmento fino a farlo sparire, senza lasciare alcuna cicatrice. Ogni seduta ha una durata che varia in base all’ enstensione e allo stato del tatuaggio.La tecnologia Laser Q-Switched è  all’avanguardia perché non distrugge il pigmento per effetto termico ma per un fenomeno fisico ( pressione fotodinamica). In pratica il Laser Q-Switched rilascia istantaneamente una enorme quantità d’energia ma in un lasso di tempominimo, facendo in modo che il pigmento esploda senza bruciarsi. L’esplosione del pigmento è percepibile durante la seduta da un effetto sonoro peculiare ( scoppio da pop-corn)

Il paziente dovrà essere sottoposto a visita medica ( anamnesi) ed escludere controindicazioni. Pazienti con patologie cutanee e con problemi di cheloidi possono non essere adatti alla rimozione del tatuaggio con il Laser Q-Switched.

Il paziente dovrà ricevere le informazioni tecniche del trattamento affinché possa esprimere un valido consenso informato, sia per il trattamento dei dati sensibili , sia per le eventuali controindicazioni.

La rimozione del tatuaggio avviene con la realizzazione di una serie di sedute laser q-switched che fanno esplodere il pigmento trasformandolo in pezzettini molto più piccoli che vengono riassorbiti dal corpo. Il numero di sedute da realizzare dipende dal tipo di tatuaggio, e dalla risposta soggettiva del paziente, esse oscillano in media dalle 10 alle 12 sedute.

Non è infatti sufficiente un’unica seduta per ottenere una cancellazione definitiva del tattoo poiché il laser ha un’azione che si evolve seduta dopo seduta.  Immediatamente la zona trattata potrà essere gonfia ed arrossata. Normale l’effetto “popcorn”  sulla superficie cutanea dovuta alla frantumazione del pigmento bersaglio. Dopo pochi giorni la pelle si normalizza e si può osservare con chiara evidenza che il tatuaggio è sbiadito rispetto a prima della seduta. Dopo circa 30/35, quando la zona è completamente guarita ,  si procede con la nuova sessione e così via finché si ottiene il risultato finale.

Vi sono alcune tipologie di persone alle quali è sconsigliata la laserterapia Q-switched : le donne in gravidanza o in allattamento, i soggetti con sepsi. Controindicata nei soggetti con  tendenza allo sviluppo di cicatrici di tipo ipertrofico o cheloideo e nelle persone che hanno sviluppato in passato neoplasie cutanee o lesioni precancerose. Anche chi assume farmaci che alterano la sensibilità alla luce ( farmaci fotoattivi come : antibiotici, psicofarmaci, antidolorifici), farmaci che alterano  la coagulazione del sangue (e. Cumarinici, eparinici) o la riparazione dei tessuti non sono idonei alla laser terapia. Per finire i soggetti che dimostrino una ipersensibilità alla luce o che si siano recentemente esposti ai raggi ultravioletti dovranno astenersi o quanto meno rimandare la seduta per la rimozione del tatuaggio.

Fra i più comuni effetti collaterali de laser Q-switched vi sono eritema (effetto temporaneo), fastidio localizzato, sensazione di prurito che può associarsi ad un leggero rigonfiamento della parte, piccoli lividi (transitori).

Nei mesi che intercorrono fra una seduta e la successiva e nel post trattamento dopo aver ottenuto la cancellazione del tattoo è opportuno che la zona tratta venga protetta dai raggi ultravioletti (sole e lampade UV) al fine di evitare un’alterazione cromatica dell’area che potrebbe scurirsi (iperpigmentazione) o schiarirsi (ipopigmentazione) eccessivamente.

Colorazione del tatuaggio: al contrario di quanto si possa pensare i tatuaggi colorati sono più difficili da rimuovere. In particolare il bianco e il giallo risultano i pigmenti più problematici da trattare mentre il blu e il nero sono quelli che la laser terapia rimuove con maggior successo.

Le principali precauzioni da seguire prima di un trattamento laser sono:

  • non esporsi volontariamente alla luce solare o alle lampade UV
  • applicare creme ad alta protezione solare per 15 giorni dopo il trattamento
  • non assumere farmaci fotosensibilizzanti (antibiotici, psicofarmaci, antidolorifici).
  • Non assumere farmaci che possono alterare la corretta coagulazione 

Rimozione Tatuaggi

Rimuovere un tatuaggio, in maniera sicura, è semplicissimo!

Il laser Q-Switched è uno strumento di ultima generazione con azione depigmentante selettiva per le macchie della pelle e per i tatuaggi (principio di fototermolisi elettiva).

il Laser Q-Switched con la sua elevata e tempi d’azione brevissimi, arriva in profondità frantumando il pigmento fino a farlo sparire, senza lasciare alcuna cicatrice. Ogni seduta ha una durata che varia in base all’ enstensione e allo stato del tatuaggio.La tecnologia Laser Q-Switched è  all’avanguardia perché non distrugge il pigmento per effetto termico ma per un fenomeno fisico ( pressione fotodinamica). In pratica il Laser Q-Switched rilascia istantaneamente una enorme quantità d’energia ma in un lasso di tempominimo, facendo in modo che il pigmento esploda senza bruciarsi. L’esplosione del pigmento è percepibile durante la seduta da un effetto sonoro peculiare ( scoppio da pop-corn)

Il paziente dovrà essere sottoposto a visita medica ( anamnesi) ed escludere controindicazioni. Pazienti con patologie cutanee e con problemi di cheloidi possono non essere adatti alla rimozione del tatuaggio con il Laser Q-Switched.

Il paziente dovrà ricevere le informazioni tecniche del trattamento affinché possa esprimere un valido consenso informato, sia per il trattamento dei dati sensibili , sia per le eventuali controindicazioni.

La rimozione del tatuaggio avviene con la realizzazione di una serie di sedute laser q-switched che fanno esplodere il pigmento trasformandolo in pezzettini molto più piccoli che vengono riassorbiti dal corpo. Il numero di sedute da realizzare dipende dal tipo di tatuaggio, e dalla risposta soggettiva del paziente, esse oscillano in media dalle 10 alle 12 sedute.

Non è infatti sufficiente un’unica seduta per ottenere una cancellazione definitiva del tattoo poiché il laser ha un’azione che si evolve seduta dopo seduta.  Immediatamente la zona trattata potrà essere gonfia ed arrossata. Normale l’effetto “popcorn”  sulla superficie cutanea dovuta alla frantumazione del pigmento bersaglio. Dopo pochi giorni la pelle si normalizza e si può osservare con chiara evidenza che il tatuaggio è sbiadito rispetto a prima della seduta. Dopo circa 30/35, quando la zona è completamente guarita ,  si procede con la nuova sessione e così via finché si ottiene il risultato finale.

Vi sono alcune tipologie di persone alle quali è sconsigliata la laserterapia Q-switched : le donne in gravidanza o in allattamento, i soggetti con sepsi. Controindicata nei soggetti con  tendenza allo sviluppo di cicatrici di tipo ipertrofico o cheloideo e nelle persone che hanno sviluppato in passato neoplasie cutanee o lesioni precancerose. Anche chi assume farmaci che alterano la sensibilità alla luce ( farmaci fotoattivi come : antibiotici, psicofarmaci, antidolorifici), farmaci che alterano  la coagulazione del sangue (e. Cumarinici, eparinici) o la riparazione dei tessuti non sono idonei alla laser terapia. Per finire i soggetti che dimostrino una ipersensibilità alla luce o che si siano recentemente esposti ai raggi ultravioletti dovranno astenersi o quanto meno rimandare la seduta per la rimozione del tatuaggio.

Fra i più comuni effetti collaterali de laser Q-switched vi sono eritema (effetto temporaneo), fastidio localizzato, sensazione di prurito che può associarsi ad un leggero rigonfiamento della parte, piccoli lividi (transitori).

Nei mesi che intercorrono fra una seduta e la successiva e nel post trattamento dopo aver ottenuto la cancellazione del tattoo è opportuno che la zona tratta venga protetta dai raggi ultravioletti (sole e lampade UV) al fine di evitare un’alterazione cromatica dell’area che potrebbe scurirsi (iperpigmentazione) o schiarirsi (ipopigmentazione) eccessivamente.

Colorazione del tatuaggio: al contrario di quanto si possa pensare i tatuaggi colorati sono più difficili da rimuovere. In particolare il bianco e il giallo risultano i pigmenti più problematici da trattare mentre il blu e il nero sono quelli che la laser terapia rimuove con maggior successo.

Le principali precauzioni da seguire prima di un trattamento laser sono:

  • non esporsi volontariamente alla luce solare o alle lampade UV
  • applicare creme ad alta protezione solare per 15 giorni dopo il trattamento
  • non assumere farmaci fotosensibilizzanti (antibiotici, psicofarmaci, antidolorifici).
  • Non assumere farmaci che possono alterare la corretta coagulazione 


Prenota la tua visita

ORARI DI LAVORO


Lun – Ven
9:00-12:00, 15:00-20:00
Sabato
9:00-12:00
Domenica
Chiuso


CONTATTI










Link utili


Lo Studio


Via San Rocco,48
80016 Marano di Napoli


+39 338 1041323

Follow us


Siamo presenti su Instagram e Facebook con frequenti pubblicazioni, consigli, foto e testimonianze di pazienti. Per restare aggiornato su tutte le novità dello studio medico Cerullo seguici!





Copyright by Studio Medico Cerullo 2021. All rights reserved. Made by Kreaprint

Studio medico Cerullo