Caricamento in corso...
Una corretta igiene orale previene la maggior parte delle patologie dentali che richiedono un intervento dell’odontoiatra, previene sia la patologia cariosa (la patologia a carico dei tessuti duri) che le patologie che colpiscono i tessuti di supporto degli elementi dentari , il parodonto , come la gengivite e la parodontite.
La gengivite è l’infiammazione del parodonto superficiale (gengiva) che si visualizza con i classici tratti dell’infiammazione quali dolore, gonfiore, rossore , aumento della temperatura locale. La gengivite è dovuta ad un accumulo aspecifico di fattori irritativi locali (batteri) determinando cosi sanguinolento gengivale, questa se non trattata tempestivamente può evolvere nella parodontite.
La parodontite è una patologia infiammatoria che colpisce il parodonto profondo (legamento parodontale, osso alveolare e cemento radicolare),indotta dall’azione comune di molteplici specie batteriche definite parodontolesive. Nelle forme avanzate gli elementi dentali compromessi perdono il loro fisiologico ancoraggio, e di conseguenza aumenta la mobilità determinando una disfunzione masticatoria. Negli stadi finali si arriva alla perdita degli elementi dentari colpiti compromettendo funzione ed estetica del cavo orale.
Le caratteristiche multifattoriali ( vedi fattori di rischio che aumentano sia il decorso che l’aggressività della patologia, quali : stress, dieta, fumo di sigaretta, diabete scompensato, spiccata suscettibilità dell’ospite, patologie cardiovascolari, sindrome metabolica) impongono al clinico di personalizzare le terapie individualizzandole.
Risulta quindi indispensabile prevenire queste patologie.
Quindi è importantissimo avere una corretta igiene orale cosi da prevenire l’accumulo batterico ed evitare che esso possa determinare le patologie precedentemente descritte, il paziente deve impegnarsi tutti i giorni a casa con lo spazzolino e il dentifricio, è inoltre importante lavarsi i denti più volte al giorno e soprattutto la sera prima di andare a dormire, per evitare che i residui alimentari a contatto con i batteri si trasformino in acidi.
Periodicamente, in base anche al consiglio del professionista , si consiglia di effettuare una pulizia dei denti professionale in modo da eliminare tutta la placca che non si riesce ad eliminare con le azioni quotidiane ed eliminare la placca calcificata (tartaro).
Una corretta igiene orale previene la maggior parte delle patologie dentali che richiedono un intervento dell’odontoiatra, previene sia la patologia cariosa (la patologia a carico dei tessuti duri) che le patologie che colpiscono i tessuti di supporto degli elementi dentari , il parodonto , come la gengivite e la parodontite.
La gengivite è l’infiammazione del parodonto superficiale (gengiva) che si visualizza con i classici tratti dell’infiammazione quali dolore, gonfiore, rossore , aumento della temperatura locale. La gengivite è dovuta ad un accumulo aspecifico di fattori irritativi locali (batteri) determinando cosi sanguinolento gengivale, questa se non trattata tempestivamente può evolvere nella parodontite.
La parodontite è una patologia infiammatoria che colpisce il parodonto profondo (legamento parodontale, osso alveolare e cemento radicolare),indotta dall’azione comune di molteplici specie batteriche definite parodontolesive. Nelle forme avanzate gli elementi dentali compromessi perdono il loro fisiologico ancoraggio, e di conseguenza aumenta la mobilità determinando una disfunzione masticatoria. Negli stadi finali si arriva alla perdita degli elementi dentari colpiti compromettendo funzione ed estetica del cavo orale.
Le caratteristiche multifattoriali ( vedi fattori di rischio che aumentano sia il decorso che l’aggressività della patologia, quali : stress, dieta, fumo di sigaretta, diabete scompensato, spiccata suscettibilità dell’ospite, patologie cardiovascolari, sindrome metabolica) impongono al clinico di personalizzare le terapie individualizzandole.
Risulta quindi indispensabile prevenire queste patologie.
Quindi è importantissimo avere una corretta igiene orale cosi da prevenire l’accumulo batterico ed evitare che esso possa determinare le patologie precedentemente descritte, il paziente deve impegnarsi tutti i giorni a casa con lo spazzolino e il dentifricio, è inoltre importante lavarsi i denti più volte al giorno e soprattutto la sera prima di andare a dormire, per evitare che i residui alimentari a contatto con i batteri si trasformino in acidi.
Periodicamente, in base anche al consiglio del professionista , si consiglia di effettuare una pulizia dei denti professionale in modo da eliminare tutta la placca che non si riesce ad eliminare con le azioni quotidiane ed eliminare la placca calcificata (tartaro).